Nuova pagina 2 Nuova pagina 1 Nuova pagina 3 Nuova pagina 1 Nuova pagina 1 Nuova pagina 1 Nuova pagina 1
Google
Nuova pagina 2
NOTIZIE

Nuova pagina 1
Nuova pagina 2

Nuova pagina 2

 

 

 Chevrolet

La Storia di tutte le case automobilistiche


Ottant'anni fa a Copenhagen, un autocarro Chevrolet risultava essere il primo veicolo GM prodotto al di fuori degli Stati Uniti. Da allora sono 70 i paesi in cui il nome di origine francese si è diffuso e risulta essere uno dei tre maggiori produttori di auto al mondo: su 16 vetture acquistate intorno al globo, una è Chevrolet. Per rendere competitivo un prodotto, non basta comunque la sua diffusione a macchia d'olio. E qui si spiega maggiormente il motivo per cui su Matiz, Kalos, Lacetti, Nubira, Tacuma ed Evanda il “papillon” Chevy è stato sostituito alla “conchiglia” Daewoo, a seguito del totale controllo GM sul comparto auto coreano.

Per essere vendute come fossero noccioline, le automobili devono avere design moderno, buon equipaggiamento, affidabilità e poter essere acquistate da più gente possibile (stessa filosofia Daewoo). Ci vuole cioè un “value brand”, o marchio di sostanza, che GM Europe fa coincidere proprio con Chevrolet. Questo marchio in particolare è adatto ai cosiddetti clienti “smart buyers”, desiderosi di un'auto funzionale, non proiezione di status symbol, che cercano cioè il miglior rapporto valore/prezzo (gli acquirenti tradizionali si rivolgono invece a Opel e quelli premium a Saab). A seguito di queste scelte aumenta la penetrazione di mercato per i prodotti GM Daewoo in Europa. Lo dimostra il gradimento finora ottenuto da parte del pubblico dell'Europa centrale e orientale, in cui il marchio è stato introdotto all'inizio del 2004: le vendite sono aumentate del 183%!

Per l'occasione, abbiamo verificato sulla nuova Kalos 3 porte che la “griffe” varia percettibilmente collettivo e questo basta a farci sentire alla guida di un'auto di valore superiore rispetto alle precedenti Daewoo, ai cui vecchi clienti (è bene ricordarlo) sarà ancora garantita l'assistenza.

Badate bene però: non aspettatevi di trovare in questa “nuova” gamma Chevrolet le classiche macchinone americane. Non ancora. Quelle rimarranno per un po' sotto la gestione del gruppo Kroymans, che ne curerà l'import europeo. Le Chevys di cui stiamo scrivendo sono vetture che "hanno radici europee – dice l'amministratore delegato Erhard Spranger - produzione negli U.S.A., Brasile, Argentina, Messico, Corea e Thailandia".


FONTE: 4TUTTO.COM





 
 

    HOME PAGE         
 

STORIA DELL'AUTO


 

 

Nuova pagina 2

motorplanet.al@gmail.com

Nuova pagina 3
Auto in arrivo
Prove
Auto nuove
Attualità
Auto ecologiche
Foto auto
Case automobilistiche
Nuova pagina 1

Benvenuti in Motor Planet.... Motor Planet by Angel of fire.. Nuova pagina 1 Nuova pagina 1

Nuova pagina 1 Nuova pagina 1 Nuova pagina 3

Nuova pagina 1 Nuova pagina 1 IL TUO MOTORE DI RICERCA LE NOTIZIE
Nuova pagina 2 Nuova pagina 1 Nuova pagina 1 IL TUO MOTORE DI RICERCA LE NOTIZIE Nuova pagina 3