Volkswagen
|
|
|
Il Maggiolino Volkswagen (Volkswagen significa "auto del popolo")è nato prima della Seconda Guerra Mondiale, progettato da Ferdinand Porsche (ma voluto da Adolf Hitler) per mettere i tedeschi al volante di un’automobile economicamente abbordabile. Il Maggiolino (inizialmente chiamato "Tipo 60") deve ospitare due adulti e tre bambini, raggiungere i 100km/h, percorrere 10km con un litro di benzina e non costare più di 1000 marchi (allora il costo di una moto). La produzione ha inizio dopo la Seconda Guerra Mondiale ed è l’Esercito britannico a dare il via allo sviluppo del gruppo Volkswagen. Dopo la guerra l’Esercito britannico si trova a gestire quello che resta della fabbrica Volkswagen, (oltre il 60 per cento della fabbrica è andato distrutto durante la guerra), alcuni progetti e pochi pezzi. Sono andate distrutte anche tutte le auto prototipo. La Volkswagen è offerta a varie società, ma tutte rifiutano dicendo che la Volkswagen non avrebbe avuto futuro. Così l’Esercito Britannico affida al maggiore Ivan Hirst, un manager di banca dello Yorkshire, l’incarico di far funzionare la fabbrica. Egli sa dirigere i dipendenti Volkswagen raggiungendo la notevole cifra di produzione di 1785 Maggiolini alla fine del 1945. Cominciano le esportazioni, verso l’Olanda nel 1947 e verso gli USA nel 1949 e nello stesso anno è costituita la Volkswagenwerk GmbH, passata al governo tedesco.
Nel 1963 arriva la 1500, disponibile berline, station wagon e coupé. Il 1965 è l’anno della 1600 TL, con corpo vettura fastback. Sempre nel 1965 la Volkswagen rileva dalla Mercedes l’Auto Union, che comprende Audi e DKW. Nel 1968, poco prima dell’acquisto della NSU , la Casa presenta la 411, di scarso successo. Nel 1969 la Volkswagen presta attenzione alle sportive, settore fino ad allora affrontato solo con la Karmann-Ghia anni 50, in collaborazione con la Porsche: nascono così le VW-Porsche. Sempre nel 1969 arriva la Pescaccia, che ricorda i modelli militari. Gli anni ’70 sono importantissimi per la Volkswagen: nel 1970 lancia la K70, proggettata con la NSU; nel 1973 è introdotta la prima generazione della Passat, che lancia probabilmente la famiglia di motori di maggior successo di tutti i tempi, la famiglia EA827; nel 1974 è introdotta la Scirocco, un coupé elegante. Ma il vero colpo è la Golf prima serie (1974), disegnata da Giorgio Giugiaro, che porta la società a livelli di successo mai raggiunti. Il 1978 è l’anno in cui esce l’ultimo maggiolino made in Germany. L’anno successivo viene introdotta la Jetta, la versione tre volumi della Golf. Nel 1981 è presentata un’altra auto importante per Volkswagen:la Polo prima serie. In seguito alla Polo si affianca una piccola tre volumi, la Derby. Nello stesso anno entra in produzione la Passat seconda generazione, molto simile esteticamente alla prima, ma molto diversa come contenuto, e viene anche firmato un accordo con la Repubblica Popolare Cinese per produrre la berlina Santana, derivata dalla Passat. Nel 1983 arriva la seconda serie della Golf e un anno dopo anche la rinnovata Jetta. Tre anni dopo, nel 1986, la Volkswagen acquista il 51% della Seat (percentuale che nel 1990 sale al 99,99%). Nel 1988 arrivano la nuova Passat (3a serie) e la coupé Corrado (sostituta della Scirocco). Nel 1990 arriva la Polo 2a serie. L’anno successivo la Volkswagen acquista la Skoda e introduce la Golf 3, e con essa la Vento (per molti paesi la Jetta cambia nome) e la Golf Variant, la prima Golf station wagon. Seguono: Passat restyling (1994); Polo 3 (1994), versioni 3 porte, 5 porte e Variant; monovolume grande Sharan (1995), frutto dell’accordo con Ford; Passat 4a serie (1996), dal 1997 anche Variant; Golf 4a serie (1997), disponibile 3 porte, 5 porte, cabrio, Variant; Lupo (1998), prima city car Volkswagen, disponibile anche con un allestimento tecnologico e parsimonioso ma costoso (1.2 TDI 3L); Bora 4 porte e Variant (1999), sostituisce la Vento; New Beetle (1999), in ricordo del mitico Maggiolino, disponibile anche Cabrio dal 2003;
Polo 3 restyling (1999), stesse versioni ante-restyling; Sharan restyling (2000); Passat 4a serie restyling (2000), un salto di classe e di prestigio per il marchio; Polo 4a serie (2001), la piccola Volkswagen fa un grosso salto di qualità; Phaeton (2002), una grossa berlina di lusso che purtroppo non è molto venduta, introduce il Turbodiesel più potente la mondo, il 5.0 V10 TDI da 313 cv; Touareg (2002), il primo off-road Volkswagen, disponibile con il fantastico motore 5.0 V10 TDI; sempre nel 2002, Bernd Pitschetrieder è il nuovo presidente Volkswagen e sostituisce Ferdinand Piech (presidente VW dal 1993, preima di Audi); Ultima arrivata la Touran (2003), prima monovolme media Volkswagen. Oggi la Volkswagen possiede Audi, Bentley, Bugatti, Scania, Seat e Skoda.
FONTE: AUTO E TUNING
|
HOME PAGE |
|
|
|
|
|
|
Nuova pagina 2

motorplanet.al@gmail.com
Nuova pagina 3
Nuova pagina 1
Nuova pagina 1
Nuova pagina 1
|
Nuova pagina 1
Nuova pagina 1
Nuova pagina 3
Nuova pagina 1
Nuova pagina 1
IL TUO MOTORE DI RICERCA
LE NOTIZIE
|