Nuova pagina 2 Nuova pagina 1 Nuova pagina 3 Nuova pagina 1 Nuova pagina 1 Nuova pagina 1 Nuova pagina 1
Google
Nuova pagina 2
NOTIZIE

Nuova pagina 1
Nuova pagina 2

Nuova pagina 2

 

 

 Jaguar

La Storia di tutte le case automobilistiche


Jaguar: la vera storia

Molti le hanno da sempre preferito la MKII, gli sportivi l’hanno quasi snobbata, ma la XJ ha un passato glorioso, che pochi ricordano. Ecco, punto per punto l’incredibile storia dell’ammiraglia di Coventry.
La produzione totale dal lancio del primo modello nel 1968 ha ora abbondantemente superato le 800.000 unità – più della metà di tutte le Jaguar mai prodotte.
L’automobile che divenne la prima XJ era in origine conosciuta per il suo numero di progetto interno, XJ4. “XJ” stava per ‘eXperimental Jaguar’ (Jaguar sperimentale); non vi era alcun significato particolare che riguardasse il numero 4.
La strategia originale che stava dietro al progetto XJ4 era quella di sostituire la E-Type con un modello GT a 4 sedili, come risposta ad automobili simili prodotte sul mercato americano, importante per Jaguar.

Lo stile iniziale, rivisto come sempre da Sir William Lyons, proponeva estremità anteriori e posteriori quasi come la E-Type ed aveva solo due porte Più tardi, quando l’accento si spostò verso lo sviluppo di un nuovo modello di berlina, furono aggiunte le porte posteriori e le code anteriori e posteriori furono eliminate. Era nato il look XJ.
Quando nel 1968 fu lanciata la XJ6, questa veniva fornita o con il collaudato motore 4.2 litri XK 6 cilindri in linea, o con la nuova versione da 2.8 litri. Il nome XJ6 fu scelto semplicemente perché l’automobile aveva sei cilindri.
La XJ6 fu lanciata il 26 settembre del 1968. Sir William Lyons in persona appariva nella pubblicità dell’automobile, affermando che quella era la più bella berlina Jaguar mai realizzata.
Un modello base da 2.8 litri costava solo 1800 sterline ed un 4.2 litri automatico costava solo 2400 sterline. Il 4.2 con cambio manuale aveva una velocità massima di 124mph – quasi 200kmh – e passava da 0 a 60mph in soli 8,8 rispettabili secondi.

Il motore 5.3-litri V12 che aveva debuttato sulla Serie 3 della E-Type l’anno precedente fu offerto sulla XJ a partire dal luglio 1972. Era nata così la XJ12. A quel tempo, la XJ12 e le equivalenti automobili Daimler Double-Six erano le sole berline con motore V12 disponibili in tutto il mondo e con una velocità massima di 147 miglia l’ora (quasi 250 km/h); la XJ12 si accaparrò presto il titolo di berlina più veloce del mondo.
Il primo modello XJ passo lungo fu presentato nel settembre del 1972, quando vennero aggiunti 4 pollici (102 mm) tra gli assi.
La gamma XJ Serie 2 rivista fu presentata nel 1973. Introducendo innovazioni come le barre anti-intrusione per impatto laterale e l’illuminazione a fibra ottica per la plancia comandi, fu per molti versi all’avanguardia del suo tempo. Un modello da 3.4 litri fu aggiunto alla gamma nel 1975.

Avanguardia nel design
Il design della terza generazione di XJ è stato affidato al Centro Stile Pininfarina. Lanciata nel marzo del 1979, la serie III aveva uno stile ancora più elegante e portava avanti la tradizione Jaguar in un periodo difficile e cruciale nella storia della Casa.
Con il design di base della XJ vecchio ormai di 10 anni, all’inizio degli anni ottanta la Jaguar sviluppa la sostituta con il progetto della XJ40. Questa è stata l’ultima produzione Jaguar influenzata da Sir William Lyons, che morì nel 1985 – un anno prima che la nuova (quarta) generazione di XJ venisse varata nel 1986.
La XJ40 era più spigolosa delle Jaguar precedenti e molte versioni presentavano grandi fari rettangolari e luci posteriori quadrate. Fu inoltre la prima Jaguar che presentava una luce sul pannello laterale posteriore, creando uno stile a sei luci.
La tecnologia della trasmissione progrediva rapidamente e gli acquirenti della XJ40 potevano scegliere tra un cambio Getrag manuale a cinque marce – apparso per la prima volta sulla XJ-S coupè – e un cambio automatico a quattro marce ZF con una nuova leva chiamata “J-gate”.
La nuova generazione XJ fu un successo immediato ed una seconda linea di produzione fu aperta nel 1987. Nel 1988 la produzione delle XJ era arrivata al livello record di 41.000 automobili l’anno.

All’inizio degli anni novanta, si cominciò a sviluppare la futura nuova generazione di XJ, basata su investimenti di 200 milioni di sterline fatti dalla Ford, che aveva rilevato la Jaguar nel 1989. Il risultato fu la XJ40 con un nuovo design. L’auto fu lanciata nel 1994.
Al momento del lancio, la X300 veniva offerta con la scelta tra un motore da 3.2 litri oppure da 4.0 litri a sei cilindri e un motore da 6.0 litri V12. La versione più eccitante tuttavia era quella con il motore da 4.0 litri sovralimentato, montato sulla XJR.Con una velocità massima di 155 mph (250 km/h), era veloce quanto la 12 cilindri, ma aveva un’accelerazione ancora più spettacolare.
Nel 1997, i motori a sei e dodici cilindri furono eliminati e sostituiti con il motore AJ-V8 che aveva fatto il suo debutto l’anno precedente tra le automobili sportive XK8. Era nata la sesta generazione di XJ.

Disponibile nelle versioni da 3.2 litri, da 4.0 litri e da 4.0 sovralimentato, l’arrivo del motore della AJ-V8 significò il ritiro dei famosi emblemi XJ6 e XJ12 – anche se il primo sta ora ritornando.
Con la presentazione di una nuovissima berlina XJ al salone dell’Auto di Parigi, Jaguar apre un nuovo capitolo nella storia dell’automobile, che per molti è l’espressione più alta di Jaguar. La data – 26 settembre 2002 – cade 34 anni dopo il lancio dell’originale XJ6.

FONTE: OACL.IT


 
 

 
    HOME PAGE         

STORIA DELL'AUTO


 

 

Nuova pagina 2

motorplanet.al@gmail.com

Nuova pagina 3
Auto in arrivo
Prove
Auto nuove
Attualità
Auto ecologiche
Foto auto
Case automobilistiche
Nuova pagina 1

Benvenuti in Motor Planet.... Motor Planet by Angel of fire.. Nuova pagina 1 Nuova pagina 1

Nuova pagina 1 Nuova pagina 1 Nuova pagina 3

Nuova pagina 1 Nuova pagina 1 IL TUO MOTORE DI RICERCA LE NOTIZIE
Nuova pagina 2 Nuova pagina 1 Nuova pagina 1 IL TUO MOTORE DI RICERCA LE NOTIZIE Nuova pagina 3